Il trasporto intermodale è il trasporto di merci che utilizza almeno due diverse modalità di trasporto (ad esempio, strada e ferrovia) mantenendo un'unica unità di carico, solitamente un container. Questa soluzione riduce i costi, i tempi di consegna e le emissioni. È particolarmente diffuso nella logistica internazionale e nei trasporti a lunga distanza.
Il trasporto in kit da 13,6 metri prevede il trasporto di carichi con una motrice e un semirimorchio di lunghezza standard di 13,6 metri. Questa soluzione consente di trasportare grandi partite di merci pallettizzate, materiali industriali e da costruzione. Viene utilizzata per il trasporto nazionale e internazionale, garantendo grande flessibilità, efficienza e un uso ottimale dello spazio di carico.
Il trasporto a pieno carico si riferisce al trasporto in cui l'intero spazio di carico è dedicato a un unico mittente. Di conseguenza, le merci non vengono trasbordate lungo il percorso, riducendo i tempi di consegna e il rischio di danni. È la soluzione preferita per la logistica industriale, il commercio internazionale e il trasporto di grandi spedizioni che richiedono puntualità.
Il trasporto refrigerato consiste nel trasporto di merci che richiedono il mantenimento di una temperatura specifica. Viene effettuato con rimorchi refrigerati che consentono di trasportare alimenti, medicinali o articoli sensibili al caldo o al freddo. Il mantenimento di una temperatura costante garantisce la freschezza e la qualità dei prodotti trasportati, mentre il monitoraggio dei sistemi di refrigerazione assicura il pieno controllo del trasporto.