Il leasing è una forma di finanziamento molto utilizzata da molti imprenditori del settore dei trasporti. In base al contratto, il locatore trasferisce al locatario il diritto di utilizzare determinate attrezzature, come gli autocarri, in cambio di pagamenti regolari. Per molte aziende si tratta di una soluzione vantaggiosa, ma ci sono situazioni in cui la collaborazione con un locatore può causare problemi, soprattutto in tempi difficili come quelli dell'attuale crisi economica.
Negli ultimi mesi l'industria dei trasporti ha dovuto affrontare sfide enormi. Il calo della domanda di servizi di trasporto e la riduzione delle tariffe di trasporto hanno costretto molti imprenditori a ridurre il proprio parco veicoli e ad abbandonare il leasing. Purtroppo, non tutti i locatori agiscono con integrità, il che può portare a significative perdite finanziarie per i locatari. In particolare, la vendita fraudolenta di un bene in leasing a un valore inferiore e l'addebito al locatario della differenza di prezzo diventano un problema. Nel nostro materiale analizzeremo i dettagli di tali situazioni utilizzando l'esempio della storia di un imprenditore che ha perso la collaborazione con un locatore disonesto. Imparerete quali possono essere le conseguenze della risoluzione anticipata di un contratto di locazione e a cosa prestare attenzione per evitare simili insidie. Vi invitiamo a guardare il video sottostante, che presenta questa e altre storie. Dal video imparerete come proteggervi dalle pratiche sleali e cosa fare quando un locatore cerca di sfruttare una situazione di crisi a proprio vantaggio.